
Diritto Civile
Il sistema delle fonti, i principi generali, nonché l’insieme delle regole del diritto, scritte e/o interpretate, costituiscono l’ordinamento giuridico.
Tra i rami del diritto, il Diritto civile regola l’autonomia privata ed il principale strumento di regolazione degli interessi dei singoli: il contratto.
Tra le situazioni giuridiche regolate dal Codice civile possono indicarsi: Persone e Famiglia, Successioni a causa di morte, Proprietà, Obbligazioni (contratti, titoli di credto ed illecito civile), Società, Tutela dei diritti.
Pertanto, le persone, i contratti, il recupero crediti e la tutela del creditore e/o del debitore, rientrano nella macro area del diritto civile.
Al confine tra il Diritto civile, il diritto commerciale ed il diritto amministrativo, si pongono le materie della proprietà intellettuale (ad es. tutela opere online e registrazione marchi d’impresa), nonché la tutela della privacy.
In particolare, il diritto alla riservatezza ha ricevuto un riconoscimento graduale nel corso degli ultimi decenni, complice anche l’avvento di Internet, diventando nell’era moderna un principio cardine dell’ordinamento nazionale e dell’Unione europea.
Il vigente Codice in materia di protezione dei dati personali (d. lgs. 30 giugno 2003, n. 196) è stato recentemente aggiornato, alla luce del Regolamento UE n. 2016/679 (comunemente conosciuto con l’acronimo GDPR).
Il rinnovamento dell’impianto normativo – oltre che nelle nuove sfide presentate dal progresso tecnologico e dalla c.d. Società dell’Informazione – è da rinvenirsi nel formale riconoscimento del rango di diritto fondamentale alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali che, secondo il GDPR, deve essere al servizio dell’uomo.
contatti@giulioriccio.com
Telefono
(+39) 081 1808 8170
Social Media
Richiedi una consulenza
Compila il form qui in basso per richiedere informazioni sui miei servizi o prenotare una consulenza.